IFOM
Home
I nostri Lab
Bachi Lab
Bardelli Lab
Branzei Lab
Buffa Lab
Casola Lab
Ciliberto Lab
Cosentino Lagomarsino Lab
Costanzo Lab
d'adda di Fagagna Lab
Del Sal Lab
Doksani Lab
Ferrari Lab
Foiani Lab
Gauthier Lab
Hayashi Lab
Kovatcheva Lab
Leuzzi Lab
Marsoni Lab
Murakawa Lab
Pagani Lab
Piccolo Lab
Polo Lab
Scita Lab
Tripodo Lab
Vernieri Lab
Toggle navigation
Ricerca
Introduzione
I Nostri Laboratori
Programmi
Ricercatori
Gruppi di Ricerca Ospiti
Trasferimento tecnologico
Unità Tecnologiche
Experimental Therapeutics
Sperimentazione Animale
Piano Strategico Athena
Pubblicazioni
Eventi scientifici
Ifom per il Paziente
Overview
Studi clinici
Diagnostica
Formazione & Lavoro
Overview
Programmi PhD
Posizioni aperte
Physician Scientist
Un ambiente su misura
Alumni
Parità di Genere
Overview
Chi siamo
Overview
IFOM e AIRC
Organi gestionali
Stampa & Media
Amministrazione Trasparente
Come aiutarci
IFOM network
Contatti
Dove siamo
Piano Strategico Athena
Temi di ricerca
Conoscere il Cancro
Qual è l'origine e l'unicità dello stato cellulare metastatico?
Come si origina l'instabilità del genoma e come si può intervenire?
Cosa ci insegna l'ecosistema tumorale per comprendere meglio il cancro e migliorare il trattamento?
In che modo le perturbazioni meccaniche promuovono la progressione e l'aggressività di un tumore?
Come sfruttare il potenziale dell'RNA per comprendere e curare il cancro?
Perché l'invecchiamento è il fattore di rischio più importante per il cancro?
Curare il Cancro
La radiopatomica può guidare la scelta dei trattamenti per i pazienti?
Come possiamo combattere il cancro prendendo di mira il suo metabolismo?
Come possiamo potenziare il sistema immunitario per debellare il cancro?
Come colpire le cellule tumorali che non rispondono alla terapia?
Come eliminare le cellule tumorali sfruttando le loro vulnerabilità?
I quattro pilastri di Athena:
Temi di ricerca
Programmi di ricerca
Piattaforme tecnologiche
IFOM e Airc
Back to top