Rassegna Stampa di Dicembre 2019
Franco Berrino e Valter Longo: le 16 regole definitive per perdere peso e vivere a lungo
cucina.corriere.it | Alessandra Dal Monte e Martina Barbero
Berrino più Longo: le 16 regole per perdere peso e vivere a lungo
Cancro, la frontiera della genomica nella prevenzione e nella terapia
IlSole24Ore.com | Francesca Cerati
Dieta Mimo Digiuno, il regime ipocalorico che in cinque giorni produce gli effetti del digiuno
"Mad for science": 50 i licei ammessi ammessi alla seconda fase del concorso
scuola24.ilsole24ore.com | Redazione Scuola
Progeria: nuove speranza da studio sui telomeri
La frontiera meccanica antitumore
Corriere Innovazione | Giovanni Caprara
Rassegna stampa di Novembre 2019
Progeria: testate molecole antisenso per un potenziale approccio contro l'invecchiamento
osservatoriomalattierare.it
Le molecole capaci di far ringiovanire Benjamin Button
"Bimbi-anziani": la nuova ricerca che dà più speranza
QN - Quotidiano Nazionale
Telomeri, Progeria e patologie da invecchiamento: dalle molecole antisenso un approccio innovativo per intervenire contro l'invecchiamento precoce
Progeria, speranze per rallentare l'invecchiamento nei bambini "nati vecchi"
corrieredellasera.it | Cristina Marrone
Invecchiamento precoce, test positivi su molecole
Invecchiamento precoce, test positivi su molecole "antisenso": "Gettate le basi per prevenire queste patologie"
Terapie innovative e sempre più precise
Corriere della Sera | Luigi Ripamonti
Ricerca, vittoria torinese nella lotta contro il cancro
La Repubblica - Torino | Sara Strippoli
Il Tumore si adatta. Cambia per resistere alle nuove terapie
La Stampa - Torino | Alessandro Mondo
Il tumore resiste alle terapie come i batteri agli antibiotici
Corriere - Torino | Lorenza Castagneri
Rassegna stampa di Ottobre 2019
La frontiera dei diritti dei lavoratori
La Repubblica - Genova | Alberto Diaspro
La proteina "transformer" ripara il DNA
Chi ricuce lavoro e famiglia
Ricerca: proteina-meccanico diventa "miele" per riparare il DNA
Le donne in scienza tra storytelling e realtà
Ricerca, eroine o cenerentole? Ancora poche le scienziate ai vertici: ecco perchè
Cavernomi cerebrali, studio "bergamasco" per curarli
Il senso del design per la biologia
Il Sole 24 Ore | Agnese Codignola
Le 4P (pasta, pane, pizza, patate) e la dieta di lunga vita
D la Repubblica | Paola Emilia Cicerone
Guarire non è più una scommessa
Rassegna Stampa di Settembre 2019
Milano, un giardino-ponte con orti e serre per reinventare Scalo Romana
corrieredellasera.it | Elisabetta Andreis
Un giardino-ponte per reinventare lo Scalo Romana
Corriere della Sera - Milano
Oltre 16500 persone prestano lo smartphone alla ricerca con Dreamlab
ilsole24ore.com | A. Mac.
Mangia sano da piccolo, vivrai meglio e di più
Covivio: Progetto Vitae alla Milano Green Week
Un vecchio farmaco blocca malformazione dei vasi sanguigni
Rassegna Stampa di Agosto 2019
Dai banchi di scuola ai laboratori
La protina "vigile" che favorisce le metastasi
Il nuovo volto della socialità
Rassegna Stampa di Luglio 2019
DreamLab: come usare l'app per aiutare la ricerca sul cancro al seno
iodonna.it | Francesca Amé
Cancro al seno, svelato il meccanismo che causa metastasi
Il meglio del design a sostegno dei giovani ricercatori
"Parola alle donne" La battaglia per avere più esperte nei media
La Repubblica | Raffaella Menichini
Rassegna Stampa di Giugno 2019
In laboratorio insieme ai ricercatori sono loro i futuri cervelli della scienza
La Provincia di Lecco | Fabrizio Alfano
La notte porta ricerca con un'app
il Venerdì - supplemento de la Repubblica | Agnese Codignola
DreamLab aiuta la ricerca contro il cancro
All'IFOM, dove si studia come sconfiggere i tumori
Starbene | Flora Casalinuovo
Lo smartphone in carica di notte può aiutare la ricerca sul cancro
Il telefonino lasciato in carica aiuta la scienza a progredire
La Repubblica | Rosita Rijtano
Mentre il nostro smartphone è spento così si può aiutare la ricerca contro il cancro
Rassegna Stampa di Maggio 2019
Vodafone DreamLab, così lo smartphone può aiutare la ricerca sul cancro
DreamLab, l'app con cui puoi aiutare i ricercatori a combattere il cancro
E pensare che volevo fare l'hostess
D la Repubblica | Silvia Bencivelli
Vitae di Covivio tra i vincitori del bando Reinventing Cities
Tumori. metastatici: scoperte nuove applicazioni farmacologiche
Tumore mammaro: un farmaco per l'asma può fermare le metastasi
Tumori: studio, scoperto legame tra rigidità dei tessuti e lipidi. Ricerca pubblicata su Nature Communications
Un farmaco anti-asma ferma le cellule tumorali
Tumori, la rigidità dei tessuti influisce sul metabolismo
Il Piccolo | Giulia Basso
RNA: nuovo metodo di studio nella risposta al danno del DNA
Tumori: scoperto un sistema per affamare le cellule cancerogene
Scienziati italiani scoprono come far morire di fame il cancro
Libero | Tiziana Lapelosa
"Affamere" cellule tumorali per farle morire
Tumori, scopertoil legame con la dieta: è possibile farli morire di fame
Cancro: ecco come si può farlo morire di fame
Scoperto un nuovo metodo che può far morire il cancro di fame
Genitori al lavoro. Il lavoro dei genitori
Rassegna Stampa di Aprile 2019
Saluta, antenati e costi alti. Il far west dei test del DNA
Il Fatto Quotidiano | Elisabetta Ambrosi
Lezioni di scienza a merenda. I bambini alla scoperta del DNA
Rassegna Stampa di Marzo 2019
Ricerca Ue, premiati 23 italiani, crescono le donne
La Sicilia | Adele Lapertosa
Milano, l'installazione degli scienziati spiega la rivoluzione Big data
Oncologia, amiloidosi e malattie infettive nei progetti di Biovelocita
Il sole 24 Ore - nòva.tech
Scienza: 8 donne che ce l'hanno fatta
Airone | Isabella Vergara Caffarelli
Sapienza + Scienza. Contro gli stereotipi
Class | Mariateresa Cerretelli
Rassegna Stampa di Febbraio 2019
Cancro al seno, uno studio italiano individua un nuovo punto debole
Sul fronte della ricerca
Milano Finanza International | Francesco Bisozzi
Comunicare la Responsabilità sociale grazie al valore generato e distribuito
Sviluppo&Organizzazione | Veronica Pastaro
Rassegna Stampa di Gennaio 2019
Come prevenire la fragilità delle persone anziane
Ibridi DNA-RNA, nuvo "punto debole" per colpire le cellule tumorali
ABOUT PHARMA online | Cristina Tognaccini
Anche noi possiamo spiegarvi la scienza
Io Donna | Cristina Lacava
Mangiate come dico ci vediamo a 100 anni
Per vivere a lungo partiamo dalla tavola
Viversani e belli | Silvia Finazzi